Autori
Vittore Baroni
- Si laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università di Pisa. Appassionato ai fenomeni culturali di opposizione e alle avanguardie storiche, da Dada alla Poesia visiva a Fluxus, si identifica prevalentemente nella figura di networker postale, in quanto interessato ad una creatività “sociale” orizzontale e condivisa. La sua produzione di mail art comprende cartoline, francobolli autogestiti, libri, minibook assemblati a mano e altro materiale di scambio. Anima di variazioni concettuali, promuove e organizza eventi, performance, progetti collettivi sulla mail art e le culture di rete. Dai primi anni Settanta collabora con svariate riviste tra cui Rumore, Pulp, ArtLab ed è autore e curatore di testi sulla musica rock e d’avanguardia, sulla mail art, l’arte psichedelica ed altro. Nel 1979 fonda la rivista Arte Postale!, assemblata con pagine originali. Dal 1981 guida il gruppo internazionale multimediale TRAX (1981-1987) insieme a Piermario Ciani con cui condivide vari progetti, tra cui il Luther Blisset Project, il F.U.N. (Fantastic United Nation - 2001) e la casa editrice alternativa AAA edizioni (1996 - 2006) che pubblica saggi sull’arte postale, libri d’artista ed altre creazioni bibliografiche. Dal 1980 al 1984 registra dischi di elettronica sperimentale con il nome di Lieutenant Murnau e dal 1991 parte del gruppo musicale Le Forbici di Manitù. Fra le tante proposte e realizzazioni legate alla mail art e libri d’artista, si ricorda nel 1982 la XII Biennale di Poesia. Suono sono due sue opere esposte presso il museo Sackner Archives of Concrete e visual poetry di Miami. Nel 2004 è tra i fondatori dell’Associazione culturale BAU di Viareggio che cura tra l’altro la rivista multimediale BAU - Contenitore di Cultura Contemporanea.
Vittore Baroni
- Si laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università di Pisa. Appassionato ai fenomeni culturali di opposizione e alle avanguardie storiche, da Dada alla Poesia visiva a Fluxus, si identifica prevalentemente nella figura di networker postale, in quanto interessato ad una creatività “sociale” orizzontale e condivisa. La sua produzione di mail art comprende cartoline, francobolli autogestiti, libri, minibook assemblati a mano e altro materiale di scambio. Anima di variazioni concettuali, promuove e organizza eventi, performance, progetti collettivi sulla mail art e le culture di rete. Dai primi anni Settanta collabora con svariate riviste tra cui Rumore, Pulp, ArtLab ed è autore e curatore di testi sulla musica rock e d’avanguardia, sulla mail art, l’arte psichedelica ed altro. Nel 1979 fonda la rivista Arte Postale!, assemblata con pagine originali. Dal 1981 guida il gruppo internazionale multimediale TRAX (1981-1987) insieme a Piermario Ciani con cui condivide vari progetti, tra cui il Luther Blisset Project, il F.U.N. (Fantastic United Nation - 2001) e la casa editrice alternativa AAA edizioni (1996 - 2006) che pubblica saggi sull’arte postale, libri d’artista ed altre creazioni bibliografiche. Dal 1980 al 1984 registra dischi di elettronica sperimentale con il nome di Lieutenant Murnau e dal 1991 parte del gruppo musicale Le Forbici di Manitù. Fra le tante proposte e realizzazioni legate alla mail art e libri d’artista, si ricorda nel 1982 la XII Biennale di Poesia. Suono sono due sue opere esposte presso il museo Sackner Archives of Concrete e visual poetry di Miami. Nel 2004 è tra i fondatori dell’Associazione culturale BAU di Viareggio che cura tra l’altro la rivista multimediale BAU - Contenitore di Cultura Contemporanea.